Macbettu01

Dopo un grande lavoro, mesi di prove e due diversi studi per saggiare l’impatto sul pubblico dello spettacolo, il Macbettu di Alessandro Serra debutta finalmente al Teatro Massimo di Cagliari. I 90 minuti del dramma confermano subito tutte le migliori impressioni del primo studio e ne rafforzano le sensazioni a caldo. Già, perché il Macbettu è una rappresentazione di fortissimo impatto sensoriale, un susseguirsi di shock emotivi, di atmosfere tese, suoni ancestrali e rappresentazioni degli aspetti più crudi e viscerali dell’animo umano.

Suoni, luci, materiali e i pochissimi elementi di scena portano lo spettatore, sin dall’inizio dello spettacolo, in un tempo e in uno spazio difficile da connotare. La polvere che cosparge il palcoscenico si solleva durante lo spettacolo a creare una coltre impenetrabile che richiama la nebbia fitta che avvolge le moorland scozzesi e congela il tempo come se le vicende rappresentate arrivassero direttamente da chissà quale passato ma al contempo non avessero fine e potessero ripetersi in un futuro qualsiasi. Una cappa di tensione sensoriale e temporale costante che avvolge il palcoscenico e gli attori, smorzata solamente dall’entrata in scena delle tre Cogas, le tre streghe del dramma originario sempre presenti ad ogni cambio di scena e rese brillantemente grottesche da Serra.

 

Macbettu03

 

Ma quando le Cogas escono di scena le atmosfere tornano tetre, avvolte da una coltre persistente di ostilità che rafforza l’idea della staticità di certe dinamiche umane, di come queste impieghino secoli o talvolta millenni per modificarsi o evolversi. L’esercizio del potere e i rapporti che si instaurano tra gli uomini per il suo esercizio guidano le vicende della storia e ben si coniugano con alcune peculiarità contraddittorie della società barbaricina. Pur prendendo le giuste distanze da stereotipi e elementi di folklore, almeno in parte discutibili, la messa in scena e il racconto ripescano alcuni elementi ricorrenti nell’immaginario “balente”, come le arresorjas, il machismo, l’onore, la vendetta e un uso prepotente della lingua. La parlata nuorese, spesso incomprensibile ai più, sia per la mancanza di amplificazione sia per il ritmo serrato dei dialoghi, acquisisce valore più sonoro che sintattico, relegando i dialoghi stessi a un ruolo più marginale rispetto a quanto storicamente lo siano sempre stati per il teatro. Il regista Alessandro Serra, non a caso, ha dichiarato in proposito La lingua sarda non limita la fruizione ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura.”

Ma dove non può la lingua arriva la scena. Con una conoscenza minima del dramma shakespeariano non si fa fatica a ripercorrere gli eventi narrati. Anche qui il regista è stato molto chiaro a riguardo. “Uno spazio scenico vuoto, attraversato dai corpi degli attori che disegnano luoghi ed evocano presenze. Pietre, terra, ferro, sangue, positure di guerriero, residui di antiche civiltà nuragiche. Materia che non veicola significati, ma forze primordiali che agiscono su chi le riceve.”. In questo Macbettu la scena è tutto o quasi.

Il passaggio chiave dell’uccisione di Re Duncan per mano di Macbettu è un sunto delle aspirazioni sceniche dello spettacolo. A partire dal pasto degli uomini/maiale, che con i loro grugniti vili e ingordi squarciano il silenzio e preludono alla tragedia imminente. Quegli stessi maiali ben rappresentati da Art Spiegelman in Maus, protagonisti ma traditori e servili al tempo stesso. Una  scena molto fisica, brutale, con veri calci agli attori nudi carponi sul palcoscenico.

 

Macbettu02

 

Al pasto fa seguito l’uccisione del re per mano di Macbettu, che cede alle lusinghe di morte della moglie. Mano che impugna non a caso una leppa. L’uccisione è fredda distaccata, con un colpo secco alla gola, come si fa con gli animali.

Così come di grande impatto è la comparsa del fantasma di Banquo, anche lui ucciso da Macbettu, durante il banchetto reale per la successione al trono. Anche qui più che la presenza dello spettro è la sua camminata sul banco, di fronte ai commensali indifferenti, e il fragore del pane carasau che si frantuma sotto le suole dei cosinzos del generale a riempire la scena.

Il suono della morte che pervade tutto il dramma. Scandita anche dal mucchietto di pietre che cresce a ogni uccisione. Resta immobile sul palcoscenico a rimarcare il peso di quelle morti e a ricordare allo spettatore come l’incedere delle vicende sia accompagnato da una continua scia di sangue. Un’altra trasposizione delle azioni chiave del dramma.

E un’altra riproposizione di quegli aspetti umani truci e reali, cari ad Alessandro Serra. La morte, la spietatezza, la fiducia, la parola, la falsità, l’essere uomini in una terra in cui l’essere uomini è spesso ampiamente sopravvalutato, ma che ritrova in questo Macbettu nuova visibilità e importanza.

Una rappresentazione che pur rimarcando in maniera estremamente scenografica i tratti, anche stereotipati, della società isolana, travalica il folklore riproponendo una storia fuori dal tempo e dallo spazio, nella quel è facile il parallelo tra Sardegna e Scozia, ma che potrebbe tranquillamente ambientarsi in un villaggio sperduto dell’Iran o della Grecia.

Una rappresentazione arcaica ma estremamente moderna, che può ambire al salto del mare e a platee e teatri ben più blasonati, con i quali non temere necessariamente il confronto e nei confronti dei quali non ricorrere più allo spauracchio della lingua, quando, come in questo caso, questa si eleva a elemento scenico determinante e non più “solamente” strumento di comunicazione. Uno spettacolo maturo e di impatto che può senz’altro contribuire a far fare quel meritato salto di qualità al teatro isolano che si aspetta da tempo.

 

A cura di Simone La Croce

Foto a cura di Sardegna Teatro

© Riproduzione riservata


Leggi l’articolo sul primo studio del Macbettu

>> La Sardegna e i suoi elementi nel Macbettu di Alessandro Serra

 

Live report! Il Macbettu di Alessandro Serra debutta al Teatro Massimo
Tagged on: